Molto spesso, quando si lavora su internet, è bene mettere a punto diverse proposte alternative per uno stesso progetto editoriale. Soprattutto quando si parla di pagine che devono attirare un numero elevato di visitatori, e magari di consumatori, bisogna stare attenti a proporre i contenuti e la disposizione che più trovino il riscontro del pubblico. Per scegliere quale opzione sia la migliore sono stati messi a punto diversi metodi per testare l’efficacia più o meno incisiva di alcune proposte.
leggi tuttoDelmonte
Recent Posts
La fase finale di una campagna pubblicitaria prevede il bilancio dell’efficacia della campagna stessa. In particolare si fa riferimento al ROI (return on investments) che è l’indice di redditività del capitale investito.
leggi tuttoGli obiettivi principali di chi scrive un blog sono quello di condividere contenuti ritenuti interessanti e far sì che questi contenuti raggiungano più persone possibili, ottenendo quindi un numero consistente di visite: importanti soprattutto per questo secondo aspetto sono i pillar article.
leggi tuttoSecondo una ricerca Eyetrack del 2007 i lettori di contenuti online si soffermano a leggere un articolo per il 77% della sua lunghezza, mentre i lettori di testi tradizionalmente stampati su carta ne leggono il 62%. Quella che è sicuramente una buona notizia per chi scrive contenuti online va subito ridimensionata tenendo conto dell’infinita quantità di offerte testuali a disposizione sulla rete (chi acquista un giornale è motivato a leggere il più possibile da quello stesso giornale, sul web si può liberamente passare da un articolo a un altro).
leggi tuttoIl cosiddetto imbuto del marketing (marketing o purchase funnel) è un modello teorico messo a punto alla fine dell’Ottocento dall’americano Elias St. Elmo Lewis, e altrimenti noto come AIDA, dalle iniziali dei quattro punti principali che lo caratterizzano: Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione.
leggi tutto