DMEP | Inbound Marketing Blog

Delmonte

Recent Posts

Google+: 3 consigli per migliorare l'indicizzazione

Sebbene in molti credano che Google+ sia uno dei social network più inutili tra quelli presenti in rete, in realtà la piattaforma social di Big G rappresenta un ottimo strumento per tutte quelle aziende che vogliono ritagliarsi uno spazio online.

In effetti, l’ottimizzazione SEO, necessaria appunto all’indicizzazione da parte dei motori di ricerca, non riguarda solo le pagine dei siti web, ma anche quelle dei social; in particolare quelle di Google+.

leggi tutto

Blog: scrivere meno, scrivere meglio

Sembrerà paradossale, ma le persone che scrivono su un blog e quelle che lo leggono hanno qualcosa in comune: le prime vogliono scrivere il meno possibile e le seconde vogliono leggere il meno possibile.
Ciò non dipende dal contenuto stesso degli articoli postati, ma dal fatto che su internet la soglia di attenzione dell’utente medio è bassissima (circa 8 secondi per pagina): spesso si scorre rapidamente un post che ci interessa semplicemente perché sappiamo di avere poco tempo a disposizione e una decina di altre schede aperte che aspettano di essere visualizzate; magari pretendendo anche di riuscire a lavorare un po’ nel frattempo.

leggi tutto

Fare Inbound Marketing quando si è una piccola azienda

Se anche voi siete tra quelli che vedono nell'Inbound Marketing un'opportunità di crescita aziendale, ma allo stesso tempo dicono: "Mmmh, ok, ma non è che funzioni proprio per tutti; il mio settore è troppo di nicchia...", allora sentite qua.

leggi tutto

Lead Scoring: da dove iniziare

Il lead scoring può rivelarsi un ottimo strumento per automatizzare i processi di marketing di un’azienda, ma non può essere considerato la soluzione giusta per qualsiasi business.

leggi tutto

Pay-per-click: 5 motivi per usarlo

Al sentir parlare di campagne pay-per-click (PPC), molti marketer inbound potrebbero storcere il naso. L’inbound marketing si basa sull’idea di attrazione del potenziale cliente, attraverso la pubblicazione di contenuti di qualità e su misura, per i quali potrebbe appunto dimostrare un certo interesse. Quindi l’utilizzo di tecniche promozionali a pagamento, in apparenza più vicine all’approccio dell’interruzione che a quello dell’attenzione, potrebbero essere considerate come una sorta di scorciatoia lungo il percorso di indicizzazione e scalata dei posizionamenti sui motori di ricerca.

leggi tutto

Brand Awareness: dagli USA 7 idee per aumentarla

Capita spesso di scoprire nuove aziende e nuovi brand che sembrano usciti dal nulla ma che riescono a posizionarsi in cima alle classifiche. Da dove nasce questo successo a prima vista inspiegabile? È dovuto alla presenza di visionari all'interno del gruppo portatori di innovazione? O magari si tratta di realtà finanziate da società miliardarie a cui piace vincere facile?

leggi tutto

E-commerce: 10 passi per completare l'acquisto

Quando si costruisce un sito di e-commerce, la maggior parte dell’attenzione viene rivolta allo sviluppo di un layout pulito e facilmente comprensibile da parte del visitatore, in modo da permettergli di raggiungere rapidamente l’articolo di interesse senza dover frugare tra le diverse pagine e categorie come si fa in una cantina ingombra di scatoloni.

leggi tutto

Gli Earned Media nell'era social

A sentire usare il termine earned media si pensa a strumenti appartenenti a un periodo della comunicazione ormai superato, a causa dell’avvento dei social media e della comunicazione 2.0. A dire il vero, con il modificarsi della realtà si modifica anche il senso delle parole che la descrivono; e questo concetto vale anche per gli earned media.

leggi tutto

Le 5 P del Content Marketing

Che il content marketing la stia facendo da padrone sulla scena ormai da qualche anno non è certo un segreto. Oggi vendere non è più sufficiente; bisogna saper informare, educare e intrattenere i consumatori.

leggi tutto

Social Media Marketing: 12 motivi per cui funziona

Quando si parla di social media si finisce molto spesso per dividersi in due fazioni: quelli che sostengono l’importanza acquisita da questi nuovi mezzi di comunicazione contro quelli che invece li considerano una specie di moda passeggera, destinata a mutare e affievolirsi nel giro di qualche anno.

leggi tutto